• Countdown del palio: 20g 10h 20m 09s

Sagra del cotechino e del salame della duja

Lo stand gastronomico del Palio dl'Urmon propone tutti i giorni, a pranzo e a cena, piatti della tradizione robbiese, piatti regionali italiani, street food, panini golosi e lo strepitoso cotechinoburger.
Potrai trovare birre artigianali e vini di qualità.
A fine Palio, alla prima domenica di settembre, i cuochi dello stand cucineranno una maxi paniscia da 1500 porzioni.

Scopri il menù dell'edizione 2023 (a breve)

Cotechinoburger: una nuova tradizione tutta robbiese

È stato pensato per unire tradizione e innovazione e per proporre al Palio di Robbio un prodotto street food accattivante per giovani e meno giovani.
La sua prima apparizione risale al 2013 alla Sagra della Lomellina e, pochi mesi dopo, al Palio di Robbio.
Gli ingredienti sono rigorosamente del territorio ovvero cotechino, cipolla di Breme, cavolo cappuccio, peperone lombardo e bagnetto verde.

Paniscia: la regina della nostra terra

La paniscia è la regina indiscussa delle tavole robbiesi. Ancora oggi è cucinata in tutte famiglie del paese e non
manca mai alla sagra del Palio dl’Urmon.
Si tratta di un prelibato risotto che prevede tra gli ingredienti principali, oltre al riso, i fagioli e il salame della duja.
Si tratta di un primo piatto semplice ma gustosissimo, tradizionale del vercellese, del novarese e, naturalmente della nostra parte di Lomellina.

Salame della duja: unico al mondo

È uno dei prodotti più rappresentativi di Robbio e del territorio circostante. È un salame che non ha paragoni al mondo.
Veniva stagionato nelle duje di terracotta e ricoperto da grasso fuso di maiale che, rassodandosi, ne garantiva la conservazione e conferiva un gusto inimitabile. Ancora oggi viene conservato allo stesso modo, sebbene raramente in terracotta, e andrebbe gustato dopo adeguata stagionatura.